Trascorrere un soggiorno a Firenze in aprile, vi consentirà di vivere un’esperienza davvero indimenticabile, di visitare monumenti incantevoli, ma anche di partecipare ai numerosi appuntamenti.
L’evento più atteso dai fiorentini in primavera, a cui tanti turisti non vogliono mancare, è sicuramente il tradizionale appuntamento dello “Scoppio del Carro” la domenica di Pasqua, che questo anno sarà domenica 8 aprile.
Un carro pieno di fuochi d’artificio trasportato da due buoi bianchi e accompagnato da un corteo storico di 150 figuranti fra armati, musici e sbandieratori, percorre le vie del centro di Firenze fino ad arrivare davanti al Duomo. È la colombina, un piccolo razzo dalla forma di una colomba bianca con nel becco un ramoscello di olivo, che percorrendo una guida che collega l’altare maggiore al carro, lo fa scoppiare per poi tornare all’altare. La tradizione vuole che se riuscirà a compiere tutto il tragitto, sarà un buono anno per Firenze.
Lo scoppio del carro è una delle manifestazioni più antiche della tradizione toscana, che si tramanda da secoli per ricordare le gesta dei fiorentini alle Crociate.
Subito dopo Pasqua, dal 14 al 22 aprile, la settimana della Cultura, anche Firenze apre le porte all’arte e alla storia. Infatti i musei, archivi e biblioteche statali saranno aperti gratuitamente. Un'occasione unica ed imperdibile.
Dal 21 al 29 aprile ritorna nei suggestivi spazi espositivi della Fortezza da Basso di Firenze, la 76° Mostra dell’Artigianato, un’occasione da non perdere, dove la creatività, l’estro e l’abilità manuale di tanti maestri artigiani provocano nuove emozioni e desiderio di bellezza.
La Mostra Internazionale dell’Artigianato è il luogo dove cultura e arte, tradizione artigiana e nuove creatività si incontrano e prendono forma per diventare esclusività. Pezzi unici eseguiti da mani sapienti, dedicati a chi ama distinguersi. Classico, moderno, etnico, contemporaneo, futuribile: qui tutto trova la giusta collocazione.
Con la primavera e la bella stagione, le giornate si allungano e la temperatura diventa più tiepida, la natura esplode in tutto il suo splendore, creando magiche atmosfere, allora niente di meglio che
trascorrere un po’ di tempo immerso nell’universo dei fiori. Dal 25 aprile al 1° maggio riapre la mostra mercato dei fiori al bellissimo Giardino dell’Orticultura: un trionfo di colori e profumi. Tantissimi i banchi di fiori ed ogni fioraio o vivaio è specializzato in una data specie: i più gettonati sono i venditori di rose, tantissime le varietà di piante belle e colorate. Quello che colpisce subito sono i mille profumi che si mischiano ed i colori dei fiori, alcuni quasi surreali. Ci sono anche i venditori di piante grasse e gli stand specializzati in piante aromatiche….
Il 30 aprile nessuno va a dormire a Firenze, torna la Notte Bianca!
Firenze torna a riempire le piazze del centro di musica, luci e spettacoli per la Notte Bianca, una serie di eventi che si svolgono dal tramonto all’alba.
Durante la suggestiva atmosfera notturna, i turisti e i cittadini possono visitare l’interno dei più bei musei fiorentini, che restano aperti durante la notte e alcuni organizzano anche visite guidate straordinarie. È possibile partecipare a spettacoli, mostre, concerti oppure dedicarsi allo shopping notturno.
Insomma, non resta altro che preparare la valigia…. Ci vediamo a Firenze!
Scuola Leonardo da Vinci Florence
Latest posts by Scuola Leonardo da Vinci Florence (see all)
- The Oblate Library: A Library with a View - March 3, 2025
- Unlocking the Universe: Exploring the Galileo Museum in Florence - February 4, 2025
- A WEEK WITH GIORGIO VASARI (JANUARY 13-17, 2025) - October 11, 2024