Studiare Italiano e visitare i mercatini di Natale

Studiare italiano e visitare i mercatini di Natale è un'idea che vi diamo se per le imminenti settimane di dicembre vi scappa la voglia di un viaggetto che sia divertente, stuzzicante dal punto di vista culturale e allo stesso tempo istruttivo: parte della giornata la dedicherete alla lingua, agli aspetti culturali della vostra formazione e potrete approfittare dell'alta qualità dei nostri corsi di lingua. Nel pomeriggio e nelle ore della sera potrete passeggiare fra gli stand dei mercatini, fare shopping per voi e i vostri cari scegliendo fra le eccellenze dell'artigianato italiano, partecipare alle visite guidate organizzate dalla scuola alla scoperta della città e delle mostre in corso in questo periodo.

Le citta italiane, ricche di storia e di fascino, al calare della sera si vestono di luminarie che rendono ancora più suggestivo il centro storico, avvolgendovi con la sua atmosfera calda e accogliente.

Ecco cosa vi propongono le 4 città dove hanno sede le scuole Leonardo da Vinci per queste feste natalizie:

A Milano il mercatino in Darsena: un villaggio di Natale che vi lascerà a bocca aperta

Questo mercatino apre il 4 dicembre 2015 e chiuderà il 6 gennaio 2016, si chiama  Darsena Christmas Village, realizzato da sponsor privati e Navigli Lombardi. Qui l'allestimento è spettacolare e ci sarà un albero di Natale di 15 metri, la casa di Babbo Natale, luminarie a led e un "percorso delle fiabe". Ci saranno molte piattaforme galleggianti dove saranno aperti dei mercatini con artigianato, panettoni, torrone, leccornie natalizie e dolci. Si annuncia spettacolare soprattutto una pista di pattinaggio sul ghiaccio "sospesa" sull'acqua grande 30 metri per 15.  Il Villaggio resterà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 22, sabato e domenica dalle 11 alle 23.

Se è Milano la destinazione che vi ispira, ricordate che presso la scuola Leonardo da Vinci, dal 14 al 18 dicembre viene organizzato lo speciale Corso Tradizioni Natalizie:

un programma di Natale che vi dà la possibilità unica di entrare in contatto con lo spirito natalizio nel modo in cui viene celebrato in Italia e per condividere le sue tradizioni con altri studenti. Potrai imparare a decorare la tua casa e il tuo albero di Natale in modo originale e innovativo, come preparare un tradizionale pranzo o cena di Natale alla maniera italiana, come scegliere un regalo di Natale perfetto per i vostri cari. Il tutto perfezionando la lingua italiana.

A Firenze il  Weihnachtsmarkt  in Piazza Santa Croce, la Fierucola dell'Immacolata in Piazza SS. Annunziata e Il Villagio di Natale in Largo Pietro Annigoni

Il mercatino Weihnachtsmarkt è aperto dal 2 al 20 di dicembre ed è molto suggestivo perché il contrasto fra gli stand degli espositori (artigianato ed eccellenze della gastronomia italiana qui si alternano a quelli di tutta l'Europa)  e piazza Santa Croce dà origine ad un colpo d'occhio visivo  di grande impatto. Qui la coreografia c'è tutta: gli chalet di legno, le lucine natalizie, i prodotti tipici con qualche stand che vi incanterà per il profumi dei saponi e delle candele, i consueti angolini gastronomici ricchi di specialità varie, golosissime, da consumare sul posto oppure da portare a casa.

Da non perdere l’8 dicembre in Piazza Santissima Annunziata la tradizionale Fierucola dell’Immacolata, l'appuntamento mensile in piazza Santo Spirito dedicato ai prodotti dell'agricoltura biologica su piccola scala, dell'artigianato manuale e della vita vernacolare specchio della Toscana più genuina. La Fierucolina di Natale si terrà sempre in piazza Santo Spirito nella giornata del 20 dicembre.

Dall’8 dicembre al 6 gennaio Largo Pietro Annigoni anche quest'anno ospiterà il Villaggio di Babbo Natale, uno spazio per grandi e piccini riservato al pattinaggio sul ghiaccio, concerti, spettacoli, street food, giochi, giostre, tappeti elastici, e un mercatino equo solidale. Anche in questo luogo l'offerta gastronomica è tutta da scoprire e da assaggiare.

A Siena l'atmosfera del Mediove si vede e si sente e si gusta al Mercatone nel Campo

Sabato 5 e domenica 6 dicembre il Mercatone nel Campo due giorni per rivivere l’atmosfera dello storico “Mercato Grande” che si svolgeva una volta a settimana nella Siena del XIII secolo. Qui ci saranno oltre 150 banchi con le migliori eccellenze dell'artigianato e dell'enogastronomia raggruppati fedelmente nella conchiglia di Piazza secondo le regole di sistemazione che rispettano le tipologie di prodotto e gli spazi del mercato così come avveniva nel Medioevo.

Un consiglio: se siete un gruppo di amici in viaggio formato da minimo 3 persone, proprio nella scuola Leonardo da Vinci di Siena è disponibile il corso Siena Con Gusto, un corso studiato sia per studenti che per professionisti che vogliano includere, oltre allo studio dell'italiano, momenti di degustazione di prodotti eno-gastronomici tipici.

A Roma tantissimi mercatini con curiosità e specialità fuori dal comune

Ci sono tante curiosità e bellezze natalizie da scoprire fra gli espositori: artigianato, antiquariato,  prodotti tipici e tanto altro e tutto questo dislocato in diversi punti della Capitale che di mercatini Natalizi è punteggiata. Tutti i mercatini di Natale presenti sul territorio di Roma li trovate a questo link: http://www.mercatini-natale.com/category/italia/lazio/roma/

Sono appuntamenti molto diversi l'uno dall'altro e si spazia dal classico mercatino che promuove i prodotti locali dell'artigianato italiano, ma anche esposizioni internazionali con prodotti provenienti da tutto il mondo.

Per informazioni sui nostri corsi di Italiano: http://www.scuolaleonardo.com/it/corsi-di-italiano.html

 

Follow us

Scuola Leonardo da Vinci

Italian Language Schools and Courses in Italy.
Learn Italian in Italy in Florence, Milan, Rome, Turin and Viareggio


Follow us