Amanti del teatro fatevi avanti! Anche quest’anno torna l’iniziativa la ScalAperta che permetterà a tutti, con un piccolo budget, di assistere agli spettacoli della stagione teatrale 2015-16 al Teatro alla Scala di Milano.
Gli sconti sui prezzi dei biglietti saranno fino al 50%. I biglietti saranno disponibili esclusivamente in biglietteria centrale a partire dalle ore 9am nel primo giorno di vendita.
I posti non venduti in biglietteria centrale saranno messi in vendita online dopo 24 ore dall’apertura delle vendite in biglietteria. Consultate questo indirizzo: http://bit.ly/1QEgTd6
Ecco il calendario degli spettacoli:
Lo schiaccianoci 24 febbraio 2016 – Inizio vendita 25 gennaio 2016
I due Foscari 25 marzo 2016 – Inizio vendita 19 febbraio 2016
Don Chisciotte 30 marzo 2016 – Inizio vendita 29 febbraio 2016
Il giardino degli amanti 19 aprile 2016 – Inizio vendita 18 marzo 2016
La cena delle beffe 23 aprile 2016 – Inizio vendita 23 marzo 2016
L’enfant et les sortilèges/L’heure espagnole 3 giugno 2016 – Inizio vendita 3 maggio 2016
Simon Boccanegra 22 giugno 2016 – Inizio vendita 20 maggio 2016
Der Rosenkavalier 29 giugno 2016 – Inizio vendita 27 maggio 2016
Il lago dei cigni 14 luglio 2016 – Inizio vendita 14 giugno 2016
Die Zauberflöte 26 settembre 2016 – Inizio vendita 26 agosto 2016
L’incoronazione di Poppea 1 ottobre 2016 – Inizio vendita 1 settembre 2016
The Turn of the Screw 17 ottobre 2016 – Inizio vendita 16 settembre 2016
Giselle 27 ottobre 2016 – Inizio vendita 27 settembre 2016
Fin de partie 11 novembre 2016 – Inizio vendita 11 ottobre 2016
Non conoscete ancora il Teatro alla Scala?
E’ uno dei teatri più famosi al mondo e si trova proprio nel centro di Milano. Da Piazza Duomo basta attraversare la Galleria Vittorio Emanuele per raggiungerlo. Il nome ‘alla scala’ deriva dalla Chiesa di Santa Maria alla scala che venne demolita per far posto al teatro inaugurato il 3 agosto 1778.
Per Stendhal questo è il primo teatro del mondo, progettato dall’architetto Piermarini è stato anche il palcoscenico d’esordio di Giuseppe Verdi che qui ha messo in scena ‘Giovanna d’Arco’.
La storia del teatro simbolo di Milano è ricca ed avvincente, scopritela visitando con noi il Museo della Scala che sorge proprio a fianco dell’edificio. Qui potrete scoprire i compositori che hanno lavorato nel teatro e un po’ di storia della musica e del teatro dell’epoca.
Scuola Leonardo da Vinci Milan
Thanks to its prestigious universities and academies, Milan is the elected place of education for numerous Italian and international students.
Latest posts by Scuola Leonardo da Vinci Milan (see all)
- World Snow Day: Milano-Cortina 2026 Towards a Sustainable Future - January 17, 2025
- 5 Italian Films You Can't Miss This Christmas - December 10, 2024
- Italian Books to Read for Italian Learners - October 7, 2024