Il carnevale fiorentino

Forse non tutti lo sanno, ma il Carnevale ha radici antiche a Firenze. 

STENTERELLO, LA MASCHERA FIORENTINA

Nel lontano 1490 Lorenzo de’ Medici scrisse il famoso canto ‘carnascialesco’ dedicato a Bacco e Arianna, che termina con il celebre invito: “Quant’è bella giovinezza che si fugge tuttavia. Chi vuol essere lieto, sia: di doman non c’è certezza”.

Era praticamente l’inizio del Carnevale

E in quel contesto, ogni cittadino, sia maschio che femmina, era invitato a recitare un canto in versi. Le donne che finalmente avevano libertà di esprimersi come volevano, lo facevano senza farsi pregare. Un esempio lo portano alcune giovani, sposate con mariti anziani:
Deh andate col malanno
vecchi pazzi rimbambiti
non ci date più l'affanno;
contentiam nostri appetiti.

Nel settecento iniziarono le sfilate dei carri, le feste, i balli nei teatri e i sontuosi ritrovi in maschera in Piazza santa Croce.
E se nelle sale dei nobili si ballavano la quadriglia e il minuetto, nelle piazze e sulle aie di campagna la musica era quella del trescone e del salterello.

E proprio alla fine del settecento nacque il personaggio Stenterello, magrissimo per gli stenti vissuti, pallido, traballante, popolano e povero, ironico e astuto, rappresenta l’uomo che riesce ogni volta a salvare la pelle e allo stesso tempo a criticare e polemizzare con le autorità, il tipo perfetto del fiorentino dei suoi tempi, in realtà non molto diverso dal fiorentino di oggi …

Nell’Ottocento e fino al Novecento i balli pubblici erano organizzati sotto le logge del Mercato Nuovo e quella dei Lanzi, e quando arrivavano i nobili e i signori potevano anche loro diventare oggetto di scherzi e battute, poiché, come recita il detto fiorentino: a carnevale ogni scherzo vale!

La Grande guerra segnò un momento di riflessione e solo dopo il 1918 tornò il desiderio di mascherarsi, come accadeva a Venezia, mentre i carri allegorici dei corsi mascherati si spostarono quasi completamente nella vicina località marittima di Viareggio. Qui nel 1921, sui viali a mare, si svolse la prima sfilata accompagnata dalla musica, manifestazione viva ancor oggi.

Ma da dove deriva la parola Carnevale?

Essa ha origine all’inizio del Cristianesimo e deriva dal latino “carnem levare” e, cioè eliminare la carne.

Ciò stava a significare che non si poteva mangiare carne dopo il Martedì grasso, ultimo giorno di festa prima del periodo di astinenza della Quaresima.

Ma, eliminata la carne, i fiorentini hanno saputo consolarsi con davvero speciali prelibatezze, ancor oggi vendute in quel periodo ad ogni angolo di strada!

Carnevale fiorentino tra schiacciata, cenci e frittelle

A Firenze il dolce tradizionale di carnevale si riconosce dal giglio che lo decora. Semplice, soffice e irresistibile: è la SCHIACCIATA ALLA FIORENTINA

I CENCI FRITTI
"Non si può chiamare Carnevale se non si sono mangiati per lo meno una volta. Sono semplici, veloci, un dolce povero più o meno presente in tutte le regioni d’Italia. Chiamati anche chiacchiere o galani veneziani o bugie o frappe, la lista è lunga, ma a Firenze si chiamano Cenci".

FRITTELLE DI RISO ALL’ARANCIA (una tira l’altra…)

Leggi di più:

Follow us

Scuola Leonardo da Vinci Florence

The Scuola Leonardo da Vinci is situated in the Heart of the Old City of Florence near Piazza del Duomo. From here you can reach the most famous squares and sights in a few minutes' walk.



Follow us