Aperol spritz with the background of Milan's Duomo

Alla scoperta dello Spritz: varianti e curiosità da provare all’Aperitivo Festival di Milano

Dal 9 all’11 maggio, Milano diventa la capitale dell’aperitivo italiano grazie all’Aperitivo Festival, un evento imperdibile per chi ama brindare con stile. Tra i protagonisti indiscussi ci sarà lo Spritz, che è molto più di un semplice cocktail: è un vero e proprio simbolo dell’aperitivo all’italiana.

Un po’ di storia

Lo Spritz nasce quasi per sbaglio nell’800, quando il nord Italia era sotto l’Impero Austro-Ungarico. I soldati austriaci trovavano i vini locali troppo forti e iniziarono ad “allungarli” con acqua frizzante. Da qui il nome “Spritz”, che viene dal tedesco spritzen, cioè spruzzare.

All’inizio era solo vino bianco e soda, ma negli anni ’20, soprattutto a Venezia, è nata l’idea di aggiungere anche un bitter. Così è nato lo Spritz come lo conosciamo oggi: fresco, colorato e perfetto per l’aperitivo. Negli anni 2000, grazie alla pubblicità dell’Aperol, lo Spritz è diventato super popolare in tutta Italia e anche all’estero. E oggi ne esistono tantissime varianti, ma tutte con lo stesso spirito: fare aperitivo in compagnia.

Scopri questi 10 fantastici rooftop bar di Milano!

Non solo Aperol

Oggi quando si parla di Spritz, quasi tutti pensano subito all’Aperol Spritz: il più famoso, dal colore arancione brillante, leggero e dal gusto dolce-amaro. È la scelta ideale per chi vuole qualcosa di fresco, perfetto per iniziare la serata in modo leggero.

Ma non esiste solo l’Aperol. Una variante storica e più intensa è il Campari Spritz: stesso formato (Prosecco, bitter e soda), ma con un sapore più deciso e un colore rosso acceso. Poi c’è il Select Spritz, la vera ricetta veneziana, con un bitter più aromatico e speziato, nato a Venezia negli anni ’20. Se vuoi provare lo Spritz “come si faceva una volta”, è questo quello giusto. Se preferisci qualcosa di più floreale e rinfrescante, allora il tuo cocktail è l’Hugo Spritz: fatto con sciroppo di fiori di sambuco, lime, menta, soda e Prosecco. Un’altra alternativa è il Cynar Spritz, con un gusto più erbaceo e complesso, grazie a un amaro a base di carciofo. Per chi ama i sapori agrumati e solari, c’è il Limoncello Spritz, una versione estiva e profumatissima, oppure lo Spritz al Rabarbaro, spesso preparato con Rabarbaro Zucca, che regala un gusto morbido e leggermente amarognolo. Ti piacciono le cose semplici? C’è lo Spritz Bianco, senza bitter: solo vino frizzante e soda, perfetto per chi vuole qualcosa di leggero e pulito.

Abbinalo all'arte: scopri la Pinacoteca Ambrosiana di Milano

L’approccio creativo

Lo Spritz è anche uno dei cocktail ufficiali dell’IBA, l’associazione internazionale dei bartender, ed è ormai famosissimo in tutto il mondo. Eppure, continua a evolversi con creatività, mantenendo sempre lo stesso spirito: fresco, sociale, e perfetto per iniziare bene la serata.

Aperitivo Festival è l’occasione perfetta per esplorare tutte le sfumature di questo cocktail leggendario. Che tu sia team Aperol, fan del Cynar o in cerca del tuo nuovo mix preferito, ci sarà sicuramente uno Spritz che ti farà dire “questo è il mio”.

Vuoi imparare l'italiano a Milano? Dai un'occhiata alla nostra scuola!

Follow us

Scuola Leonardo da Vinci Milan

Scuola Leonardo da Vinci Milan is located in the city center in “Crocetta” district known for its liveliness, style and culture attractions.

Thanks to its prestigious universities and academies, Milan is the elected place of education for numerous Italian and international students.
Follow us