La Pasqua a Firenze è un momento speciale di festa e tradizione. Uno degli eventi più attesi è lo Scoppio del Carro, una cerimonia storica che ha luogo da secoli. L'evento attrae sia i fiorentini che i visitatori con la sua vibrante dimostrazione di fuoco e fede.
Una tradizione di fuoco e fede
La domenica di Pasqua la celebrazione inizia al mattino con il Brindellone, un grande carro decorato e carico di fuochi d'artificio, che si sposterà da Piazzale del Prato a Piazza del Duomo (nella foto sopra). Il carro è trainato da due coppie di buoi bianchi e scortato da un grande corteo di 150 guardie armate, musicisti e sbandieratori vestiti con i costumi storici fiorentini. La Messa pasquale si tiene all'interno del Duomo, ed è durante quest’ultima che inizia il momento clou della cerimonia. Mentre il coro canta il Gloria in Excelsis Deo, una colombina, una colomba meccanica, vola attraverso la chiesa, accendendo la miccia che innesca uno straordinario spettacolo pirotecnico sul carro. Se tutto va liscio e i fuochi d'artificio si accendono con successo, si ritiene che sia un segno di buona fortuna e di un raccolto prospero. Tuttavia, se la colombina non riesce a completare il suo viaggio, è considerata sfortuna. I fiorentini ricordano ancora l'ultimo insuccesso, avvenuto nel 1966, l'anno della devastante alluvione.
Scopri di più sulla Via Crucis al Colosseo a Roma
La storia
Questa tradizione risale alla Prima Crociata, quando il nobile fiorentino Pazzino de' Pazzi tornò a casa dal Santo Sepolcro a Gerusalemme, dove ricevette in premio tre frammenti di pietra. Queste pietre sacre furono utilizzate per creare il fuoco sacro, che fu poi condiviso tra le famiglie fiorentine come simbolo di rinnovamento e resurrezione. In origine, il fuoco veniva distribuito solo tra le case fiorentine, ma col tempo la famiglia Pazzi costruì il grande carro (Brindellone) per diffondere il fuoco benedetto in tutta la città.

Il Brindellone stesso ha una storia unica. Il termine "brindellone" si riferisce a qualcosa di alto e instabile, in relazione alla struttura imponente del carro e al modo in cui ondeggia mentre si muove per le strade. Nel corso degli anni, l'evento si è trasformato in una grande festa, con migliaia di fiorentini e turisti che si riuniscono per assistere allo scoppio del carro e immergersi nella vibrante energia di Firenze il giorno di Pasqua.
Oggi, questo evento unico nel suo genere rimane una delle tradizioni più amate di Firenze, che unisce fede, storia e festa in un modo indimenticabile. Se siete a Firenze per Pasqua, assicuratevi di vivere l'esperienza dello Scoppio del Carro!
E anche lo Scoppio de Carro del 2025 è andato benissimo, preannunciando buona fortuna per la città quest'anno!
Vuoi imparare l'italiano a Firenze? Dai un'occhiata alla nostra scuola!
Scuola Leonardo da Vinci Florence
Latest posts by Scuola Leonardo da Vinci Florence (see all)
- Pasqua a Firenze: Scoppio del Carro - Aprile 22, 2025
- Capodanno fiorentino: una celebrazione di cultura, storia e tradizione - Marzo 24, 2025
- La Biblioteca delle Oblate: Biblioteca con vista - Marzo 3, 2025