Milano sta accogliendo uno degli eventi più vivaci dell’anno: il Carnevale Ambrosiano 2025! Una celebrazione che unisce tradizione, folklore e spettacolo, trasformando la città in un palcoscenico di colori, musica e divertimento. Il Carnevale Ambrosiano 2025 a Milano ha preso via domenica 16 febbraio e si chiude il 8 marzo con il festoso Sabato Grasso. Mentre altrove il Carnevale finisce il 4 marzo, a Milano la festa dura di più, offrendo giorni extra di allegria.
Questa celebrazione non si ferma a Milano, ma coinvolge anche Monza, Lecco, Varese e parte delle province di Como e Bergamo, dove maschere, sfilate e dolci tipici rendono l’atmosfera ancora più magica.
Perché il Carnevale Ambrosiano è diverso?
Il Carnevale Ambrosiano ha una storia tutta sua, legata a Sant’Ambrogio. Si racconta che, trovandosi in pellegrinaggio, il santo chiese ai milanesi di aspettarlo prima di iniziare la Quaresima.
Da allora, la città ha fatto di questa attesa una festa, prolungando i festeggiamenti oltre il Mercoledì delle Ceneri.
Scopri di più sulla Pinacoteca Ambrosiana, un tesoro artistico nel cuore di Milano.
Maschere e Tradizioni: il fascino di Meneghino
Ogni Carnevale ha le sue maschere tipiche, e Milano non fa eccezione. Il protagonista indiscusso è Meneghino, simbolo della città e dello spirito ironico e operoso dei milanesi. Con il suo cappello a tricorno, la giacca a righe e i pantaloni al ginocchio, Meneghino incarna la semplicità e l’onestà del popolo, spesso accompagnato dalla moglie Cecca, altrettanto arguta e vivace.

Gli Eventi da Non Perdere
Dal 1° marzo all’8 marzo 2025, Milano si animerà con una serie di eventi imperdibili che coinvolgeranno grandi e piccoli:
Sfilata dei Carri Allegorici – Le vie del centro si riempiranno di colori e creatività con carri spettacolari e gruppi mascherati che sfileranno da Corso Venezia fino a Piazza del Duomo.
Luna Park Meneghino – Un appuntamento imperdibile per le famiglie! Allestito nei pressi dell’Arena Civica, offrirà giostre, giochi e bancarelle di dolciumi per la gioia di grandi e piccoli.
Spettacoli e Concerti – Dagli show itineranti nelle piazze ai concerti nei locali più frequentati della città, la musica e il teatro saranno protagonisti del Carnevale milanese.
I Dolci del Carnevale Ambrosiano: Un Tripudio di Gusto
Il Carnevale Ambrosiano non è solo maschere e sfilate, ma anche un’occasione per assaporare i dolci della tradizione meneghina. Tra i più amati ci sono le chiacchiere, fritte o al forno e spolverate di zucchero a velo, sono il dolce simbolo del Carnevale.
Altro grande protagonista è il tortello, un soffice bignè fritto, vuoto o ripieno di crema, cioccolato o zabaione, perfetto da gustare caldo.
Una versione più ricca dei tortelli, i làciàditt’ sono preparati con cubetti di mela o uvetta, che aggiungono un sapore fruttato e aromatico, e vengono serviti caldi e ricoperti di zucchero.
Durante il Carnevale, pasticcerie storiche come Cova, Marchesi e Martesana offrono queste delizie, regalando ai milanesi un’esperienza di gusto che profuma di tradizione.
Vuoi imparare l'italiano a Milano? Dai un'occhiata alla nostra scuola!
Scuola Leonardo da Vinci Milan
Thanks to its prestigious universities and academies, Milan is the elected place of education for numerous Italian and international students.
Latest posts by Scuola Leonardo da Vinci Milan (see all)
- Milano Design Week 2025: gli eventi da non perdere - Aprile 10, 2025
- Milano Green Standard School: Vivere la Sostenibilità - Marzo 17, 2025
- Il Carnevale Ambrosiano 2025: La Festa Da Non Perdere! - Febbraio 17, 2025